TERAMO – La nuova casa dello studente in Viale Crucioli in costruzione, che offrirà finalmente nel 2027 oltre 230 posti letto, sale studio, area sportiva, bar e ristorante, e con gli uffici amministrativi nel primo lotto che saranno terminati già a febbraio. L’aumento esponenziale delle borse di studio, e dei rimborsi di spese di viaggio, grazie ad una più efficace pubblicità, il miglioramento del servizio mensa, con orari di apertura più estesi, l’accresciuta attenzione alle persone disabili, a cui è garantito anche il trasporto casa-università.
Solo alcuni dei capoversi, illustrati nell’intervista ad Abruzzoweb, di quello che può essere considerato un primo bilancio dell’attività svolta nell’Azienda regionale per il diritto allo studio (Adsu) di Teramo, da parte della presidente Manuela Divisi, docente e dirigente scolastico, in carica da febbraio scorso, e dal direttore Renata Durante in carica dalla metà di ottobre 2024, dopo aver lasciato la carica di direttore del dipartimento Lavoro e Sociale della Regione Abruzzo.
Due donne alla guida di una azienda da cui dipende l’attrattività e la crescita dell’ateneo teramano, che conta circa 5.000 iscritti e di cui è rettore da giugno 2o24 Christian Corsi, ordinario di Economia aziendale. Un aspetto non banale, in termini di parità di genere nelle istituzioni e nell’amministrazione pubblica.
“Tra noi due si è creata una grande sinergia e penso che questo si veda anche nei risultati che stiamo ottenendo. Non potevo avere compagnia di viaggio migliore”, tiene a questo proposito a sottolineare Divisi, per poi entrare nel merito delle attività svolte.
“Nell’ultimo anno i lavori hanno avuto una accelerazione, e contiamo per febbraio di inaugurare il primo lotto che è quello dedicato agli uffici amministrativi, e di completare tutta la restante parte dello studentato entro il 2027. Ringrazio la Regione Abruzzo che ha sostenuto con forza questo progetto strategico. Abbiamo ottenuto con i fondi sima un finanziamento, l’ultimo in ordine di tempo, di 1,9 milioni di euro per il completamento dello studentato, e abbiamo poi ottenuto un altro finanziamento di circa 1,2 milioni di euro per la parte sportiva del complesso”.
Anche Teramo vive come tante città universitarie quello del caro affitti, o della comunque la scarsa disponibilità di appartamenti per i fuori sede, e sottolinea la presidente, “circa 230 posti letto in più disponibili in città saranno determinanti per garantire una sistemazione ottimale a chi viene a studiare da fuori. Ma non solo, stiamo mettendo in campo la procedura burocratica per l’housing universitario in palazzine in prossimità della sede di Piano D’Accio, che come prevede la norma saranno affittati agli studenti a prezzi calmierati”.
In attesa poi dei numeri ufficiali degli iscritti al prossimo anno accademico, Divisi mostra ottimismo, alla luce del fatto che “le domande per le borse di studio sono passate da circa 900 a 2.400, segno evidente di un incremento e di una maggiore attrattività”.
Dall’alloggio ai tanti servizi che una Adsu deve garantire gli studenti: la parola dunque al direttore Durante.
“Offrire una ottimale qualità dei servizi è la mission della nostra azienda. Dunque per quello che riguarda la mensa, abbiamo avuto diverse interlocuzioni sia con gli studenti ma anche con la società affidataria per aumentare la qualità e anche la fluidità del servizio, grazie ad una fascia oraria di accesso più ampia. Abbiamo avuto cura anche di calibrare il menù in base alle esigenze alimentari degli studenti stranieri, ma anche delle persone vegetariane e vegane”, spiega il direttore.
Per quanto riguarda le borse di studio, come detto in aumento, aspetto dirimente, assicura Durante, “è la maggiore e più capillare pubblicità delle opportunità offerte, in particolare presso gli studenti stranieri, tenuto conto che la nuova governance del rettore Corsi sta molto puntando sulla promozione della nostra università nei Paesi terzi. In questa strategia rientra anche l’attivazione dei corsi di lingua, sia di italiano che di inglese”.
Sul fronte dell’inclusione, “aspetto importante è il tutoraggio per gli studenti disabili che non è soltanto l’accompagnamento al percorso di studi, ma anche fisico, per gli studenti con delle difficoltà motorie, da casa all’università e viceversa. Un servizio che sarà prorogato anche nel 2026”.
Inoltre prosegue Durante, “sono più che raddoppiate le domande per il rimborso delle spese di mobilità soprattutto per i trasporti extraurbani a favore dei tanti pendolari iscritti nelle nostre facoltà, Ed anche questo risultato è stato possibile una campagna di sensibilizzazione, messa in campo avendo preso consapevolezza che tanti servizi purtroppo non erano conosciuti e c’era un deficit di comunicazione”.
ADSU TERAMO: DUE DONNE AL VERTICE, “AVANTI TUTTA CON CASA STUDENTE E SERVIZI”TERAMO - La nuova casa dello studente in Viale Crucioli in costruzione, che offrirà finalmente nel 2027 oltre 230 posti letto, sale studio, area sp...








