L’AQUILA – Si è riunita oggi la Giunta regionale d’Abruzzo in seduta ordinaria.
Questi i principali provvedimenti adottati.
Approvata, su proposta del presidente, Marco Marsilio, la riprogrammazione delle risorse FSC per un importo complessivo pari a € 913.818,57. Tali risorse sono destinate ad un intervento per il Teatro monumentale Gabriele D’Annunzio di Pescara.
Via libera della Giunta, su proposta del vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, al programma di assunzioni a tempo indeterminato nel triennio 2025-2027 del Consorzio di bonifica Centro, finalizzato alla stabilizzazione di 12 avventizi del settore irriguo.
Approvato, su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, il Piano di gestione, valorizzazione, riqualificazione, trasformazione e dismissione del patrimonio immobiliare della A.S.P. n.1 della Provincia di Chieti.
La Giunta inoltre, ha espresso parere favorevole allo schema di Convenzione e del Progetto per l’affidamento diretto alla società in house FORMEZ PA- Intervento “Hub delle competenze per l’integrazione socio-sanitaria _Rafforzamento strutturale” e ha dato il proprio benestare anche alle linee operative per la definizione del procedimento di proroga dei Piani Distrettuali Sociali” al fine di dotarli dei necessari strumenti di attuazione.
Ai fini dell’adozione definitiva, il Manuale tecnico-operativo per l’autorizzazione al funzionamento di servizi residenziali e semiresidenziali per minorenni riguardante requisiti e standard strutturali, organizzativi e dotazione di risorse umane (L.R. 2/2005), è stato validato per essere sottoposto alla Commissione Consiliare competente in Consiglio regionale per un parere nel merito, obbligatorio e non vincolante.
Via libera, su proposta dell’assessore Mario Quaglieri, alla variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027 in base alle richieste, pervenute dai vari Servizi e Dipartimenti:
1. Attività di protezione delle piante dagli organismi nocivi. € 90.000,00
2. Progetto Firespill – Interreg Italia Croazia 2014-2020 – esito audit secondo livello. € 34.000,00
3. Realizzazione progetto comunitario PR FESR Abruzzo 2021/2027. € 1.089.602,47
4. Fondo sanitario nazionale parte corrente per IZS di Teramo. € 1.918.923,79
5. Realizzazione progetto comunitario PR FESR Abruzzo 2021/2027. € 1.315.862,93
6. Interventi in materia di edilizia residenziale. Attuazione interventi di ripristino di alloggi di risulta e manutenzione. Contributo Ater Pescara. € 60.510,00
7. Riqualificazione della Piazza Umberto I e realizzazione di un parcheggio attrezzato con annessa viabilità – Comune di Villa Sant’Angelo. € 69.600,00
8. Programma di E. R. P. – Comune di Corfinio intervento ri-qualificazione del patrimonio ERP 2° SAL. € 117.484,85
9. Programma di riqualificazione urbana LR 64/99 – Comune di Castellafiume. € 25.096,81
10. Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile di cui all’accordo di collaborazione Regione-Ministero dell’Ambiente. €77.777,60
11. Progetto comunitario PR FESR Abruzzo 2021-2027. € 363.570,71
Approvata una variazione di bilancio che consentirà di sostenere il comparto ovicaprino regionale. Il dipartimento Agricoltura infatti, adotta un programma di aiuto straordinario alle aziende zootecniche, colpite nell’anno 2025 dalla diffusione della malattia conosciuta come Febbre Catarrale Ovina, causata dal virus BTV (Blue Tongue Virus), al fine di indennizzare i danni subiti dalle aziende e di migliorarne la competitività attraverso azioni di miglioramento genetico. La variazione sostiene l’acquisto di animali riproduttori maschi e femmine per un importo complessivamente pari ad € 400.000,00.
Ha ricevuto l’assenso della Giunta regionale anche la programmazione e ripartizione dei fondi statali Anno 2025 per il Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino ai 6 anni.
Rilasciato il nulla osta all’utilizzo, a titolo gratuito, da parte dell’Agenzia regionale di Protezione civile all’uso dell’area ex Cofa per la realizzazione della manifestazione “Volontari di Futuro”, previsto dal 27 al 30 novembre, al fine di consentire il tempestivo espletamento delle attività organizzative, sino al 5 dicembre 2025.
Adesione alla iniziativa PNRR promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito della Missione 1 “Dati e Interoperabilità” “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” integrazione IT WALLET, proponendo specifica candidatura della Regione Abruzzo.
Presa d’atto dello stanziamento complessivo di € 244.187,24 per l’esercizio finanziario 2025 circa i contributi per la promozione di attività sportiva della legge regionale n. 2/2018 ossia “Legge organica in materia di sport ed impiantistica sportiva”. La legge prevede la concessione di contributi a favore di soggetti come enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, Ufficio scolastico regionale, CONI, CIP e Special Olympics Italia.
Conferito l’incarico di dirigente del Servizio “Genio Civile Pescara” Dipartimento Infrastrutture – Trasporti a Maria Rita Schirru.
Su iniziativa dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, adottata la piattaforma per l’intelligenza artificiale e la Sorveglianza digitale integrata, perl’istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo, per integrare i sistemi informativi, rafforzare la sorveglianza epidemiologica congiunta, promuovere la ricerca e l’innovazione, e investire in formazione professionale.
È stato autorizzato un accordo di collaborazione con la Regione Toscana per l’anno 2025 che sarà sottoscritto dal Presidente pro-tempore della Regione Abruzzo che ha come obiettivo principale l’implementazione della qualità dei servizi di Medicina di Laboratorio (Laboratori analisi) della rete pubblica abruzzese attraverso la partecipazione al programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) gestito dalla Regione Toscana. L’impegno di spesa a carico della Regione Abruzzo per il 2025 è quantificato in €129.490,80, con copertura a valere sul Fondo Sanitario Regionale (FSR) 2025.
Approvato il Piano regionale d’emergenza per alimenti e mangimi.
Approvato il Catalogo unico regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica e stabilito che l’entrata in vigore in tutto il servizio sanitario regionale è fissata al primo dicembre 2025. Si dà mandato a tutti gli Enti, nonché agli erogatori privati convenzionati, di provvedere all’aggiornamento delle prestazioni inserite nelle proprie agende della medicina specialistica ambulatoriale.
GIUNTA ABRUZZO: VARIAZIONE BILANCIO, INCARICO DIRIGENTE GENIO CIVILE, TUTTI I PROVVEDIMENTIL'AQUILA - Si è riunita oggi la Giunta regionale d'Abruzzo in seduta ordinaria. Questi i principali provvedimenti adottati. Approvata, su propo...









