MARSILIO HA FIRMATO IL PROTOCOLLO PER VALORIZZARE L’ACCESSO ALL’AREA TURISTICA DEL VOLTIGNO

9 Ottobre 2025 13:13

Pescara - Politica, TURISMO

PESCARA – Sottoscritto, questa mattina, in Regione, a Pescara,  il protocollo d’Intesa tra la Regione, la Provincia di Pescara e i Comuni di Civitella Casanova, Villa Celiera e Carpineto della Nora per l’attuazione del progetto “Valorizzazione dell’accesso all’area del comprensorio turistico Voltigno”.





Ad apporre le firme sul documento sono stati il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis, ed i Sindaci Marco D’Andrea (Civitella Casanova), Domenico Vespa (Villa Celiera) e Donatella Rosini (Carpineto della Nora). L’intervento, finanziato con 3,5 milioni di euro nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Abruzzo 2014–2020, Azione 6.6.1, mira a migliorare l’accessibilità carrabile, ciclabile e pedonale del comprensorio del Voltigno, potenziare le infrastrutture stradali e le aree connesse, e creare spazi di sosta funzionali alle attività di trekking, sci di fondo e turismo naturalistico.

Il Presidente Marco Marsilio ha sottolineato che “il comprensorio del Voltigno è uno degli scrigni più preziosi dell’Abruzzo, ma fino ad oggi la sua fruibilità turistica è stata limitata da difficoltà legate alle infrastrutture e alla gestione delle strade. Con questo intervento – ha spiegato – vogliamo valorizzare anche i luoghi meno conosciuti e più marginali, dando loro lo stesso diritto di crescita e sviluppo delle aree più note e frequentate. Abbiamo ascoltato attentamente i sindaci e le comunità locali, – ha aggiunto – visitando casa per casa e confrontandoci sulle esigenze concrete e sulle difficoltà amministrative e tecniche. Grazie a questo progetto, intendiamo creare le condizioni per migliorare concretamente accessibilità e fruibilità, rendendo possibile uno sviluppo turistico sostenibile che valorizzi bellezza, autenticità e patrimonio naturalistico. Questo investimento – ha proseguito – non è solo infrastrutturale. Infatti, rappresenta un impegno concreto della Regione a sostenere lo sviluppo economico e turistico dell’intero territorio, mettendo al centro la cura dei luoghi meno esplorati, ma altrettanto ricchi di fascino e potenzialità”.





L’assessore alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis, dal canto suo, ha evidenziato che “l’accordo permetterà di avviare finalmente un intervento atteso da anni dal territorio. I lavori prevedono la messa in sicurezza delle strade principali e dei sentieri sterrati, il consolidamento dei punti di scambio, l’adeguamento della segnaletica e la realizzazione di parcheggi e punti informativi. Originariamente l’intervento era assegnato al Dipartimento Turismo – ha ricordato – ma poi è stato gestito dal Servizio Infrastrutture, che ringrazio per la professionalità con cui ha portato a termine l’intero processo. Ora la parola passa ai sindaci e alle comunità locali per dare seguito operativo al progetto”.

Alla sottoscrizione dell’intesa erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Misantoni e il dirigente regionale Paolo D’Incecco. Regione, Provincia di Pescara e Comuni garantiranno la piena attuazione dell’intervento entro la scadenza del 31 dicembre 2026, nel rispetto degli obiettivi di tutela ambientale, accessibilità e promozione turistica sostenibile del territorio montano.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. MARSILIO HA FIRMATO IL PROTOCOLLO PER VALORIZZARE L’ACCESSO ALL’AREA TURISTICA DEL VOLTIGNO
    PESCARA - Sottoscritto, questa mattina, in Regione, a Pescara,  il protocollo d'Intesa tra la Regione, la Provincia di Pescara e i Comuni di Civitell...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: