SOLIDARIETA’, MUSICA E CULTURA NEL MONASTERO DELLE SUORE DI SAN BASILIO ALL’AQUILA

25 Agosto 2023 10:56

L'Aquila - Cultura, Perdonanza 2023

L’AQUILA- La giornata di ieri nell’ambito degli eventi della 17.ma edizione di “Cordata X L’Africa” e iniziata  con visita guidata ai tesori del Monastero più antico della città e alla Mostra Arte e spiritualità   La clausura apre all’arte contemporanea e “Dall’eremita al papa nell’arte”.





Nel pomeriggio si è svolta tavola rotonda promossa dall'”Accademia Medica della provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi onlus sulla generosità  in una chiesa gremita. Angelo De Nicola  di Amici di San Basilio, ha introdotto l’evento.

Moderatori Franco Marinangeli e Fabio Vistoli con gli interventi:  “La generosità di Celestino” – Paolo Cerasoli; “Donare sé stessi” Pietro Scarponi; presentazione del volume “L’Aquila: dalle origini della dialisi al primo trapianto di rene”; Ettore Martini, Terenzio Ventura, Giuseppe Azzarone; “La generosità e il benessere”; Cristina Crosti; intervengono S.E. Mons. Orlando Antonini, Francesco Pisani e Daniela Maccarone.

La Segreteria organizzativa è stata curata da Pieremidio Bianchi, Giacomo Sollecchia, Daniele Ciocca e Daniela Pelliccione. Diretta streaming su Facebook a cura di Emmanuel Ntawizera Manuwebtv.





A seguire omaggio musicale dei Maestri: Loreto Gismondi Violino, Giuliano De Angelis Violoncello, musiche di Glière, Gismondi, Fradiani, Bach, Handel-Halvorsen. Esecuzione davvero impeccabile da parte di due grandi maestri, ai quali sono stati dedicati scroscianti applausi da parte del pubblico presente e dalle monache che hanno assistito al concerto con la consueta foto finale con i generosi protagonisti.

L’intensa giornata si è avviata alla conclusione con lo spettacolo tanto atteso, soprattutto dalle Monache di San Basilio, “Il dono di Celestino,   con coro  e voci recitanti”. Ricostruzione musicale delle Laude Celestiniane XIV sec. di F. Zimei, Testi a cura di F. Marzella con il Coro Diocesano Giovanile “San Massimo” diretto da Davide Castellano; voci recitanti a cura della Scuola di Teatro  di Rosanna Lancione; brani: Tui amoris ignem (Taize), O Papa Celestin (ricostruzione F. Zimei); Audite poverelle (A.Branduardi); A tutte l’ore (ricostruzione F. Zimei) Laude ad Collemaggio de San Pietro (F. Zimei). Musicisti: E. Castellano (piano), N. Simonetti (violino), D. Castellano (fiati),  Voci recitanti: Nicola Giuliani, Rosanna Lancione, Fabrizio Di Michele, Virginia Rosa. Omaggio finale delle “Croci di Celestino” per tutto il gruppo, l’immancabile dolce dono creato per mano delle Monache Celestine Benedettine.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. SOLIDARIETA’, MUSICA E CULTURA NEL MONASTERO DELLE SUORE DI SAN BASILIO ALL’AQUILA
    L'AQUILA- La giornata di ieri nell'ambito degli eventi della 17.ma edizione di "Cordata X L'Africa" e iniziata  con visita guidata ai tesori del Mona...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: