L’AQUILA – Dopo oltre sedici anni e mezzo dal sisma del 6 aprile 2009 che lo costrinse al silenzio, alle macerie e alla polvere, nel cuore del centro storico dell’Aquila torna “Al Coloniale”, storico pub aperto nel 1997 da Daniele Cerrone.
La riapertura, avvenuta ieri sera in Piazza San Biagio, è stata accolta da una grande partecipazione di familiari e vecchi e nuovi amici, in un clima di emozione e orgoglio collettivo.
“Non siamo più vecchi, è stata solo una piccola pausa”, sorride Cerrone, mentre la piazza si riempie di volti familiari e di ricordi. “Abbiamo ripreso da dove avevamo lasciato”, aggiunge con la voce incrinata dalla commozione.
Insieme a Cerrone, il giornalista Rai, già caporedattore di AbruzzoWeb.it, Alberto Orsini, sottolinea il significato del momento: “Chi riapre dopo tanto tempo merita un applauso più grande di chi lo fece subito, perché oggi è più difficile. È cambiato tutto: il centro, la vita. E comunque, noi siamo più grandi, non più vecchi”.
Per Cerrone, tornare in Piazza San Biagio significa chiudere un cerchio e riaprire una storia: “L’obiettivo è sempre stato quello di tornare. Questo posto è come un figlio. Nel frattempo sono arrivate tre figlie vere”. Sulla felpa che indossa per la serata del grande ritorno, due numeri: 6060, i giorni trascorsi dal terremoto, e 1997, l’anno dell’apertura. “Due date che raccontano chi siamo: il tempo che ci è voluto per tornare e le radici da cui partiamo”.
Durante la lunga assenza dal centro storico, Cerrone non si è mai fermato. “A Sassa ho vissuto un periodo bellissimo, con il Ristorantino che mi ha permesso di restare vicino alla mia città e di continuare a fare ciò che amo. Ma sapevo che prima o poi sarei tornato qui, dove tutto è cominciato. E presto ci saranno novità”.
La filosofia, però, non è cambiata: “Abbiamo riaperto con le stesse idee di allora – qualità e aquilanità”. E poi un pensiero che racchiude tutto: “Il mio primo figlio è questo locale. Chi torna qui porta con sé un ricordo, o più di uno. Questo posto rappresenta qualcosa per ognuno di noi. È un momento davvero felice”.
Nel segno della continuità e della speranza, “Al Coloniale” torna così a essere uno spazio di incontro e di memoria condivisa, ma anche uno sguardo sul futuro: quello di una città che non dimentica, ma che continua a rinascere, giorno dopo giorno, insieme ai suoi luoghi e alla sua gente.
L’AQUILA: DANIELE CERRONE RIAPRE “AL COLONIALE”, A PIAZZA SAN BIAGIO LA MEMORIA INCONTRA IL FUTUROL’AQUILA – Dopo oltre sedici anni e mezzo dal sisma del 6 aprile 2009 che lo costrinse al silenzio, alle macerie e alla polvere, nel cuore del cen...









