L’AQUILA – Si celebrerà oggi all’emiciclo all’Aquila l’ultimo consiglio regionale della legislatura di centrodestra di Marco Marsilio, e poi sarà solo campagna elettorale in vista delle elezioni regionali del 10 marzo.
Punto caldo della seduta che inizierà alle 11, sarà la nomina del difensore civico, e la riperimetrazione della riserva del Borsacchio, con una manifestazione che assedierà il palazzo. Infine la nomina, rinviata per mesi, di due componenti regionali in seno alla corte dei conti. Posto da un milione di euro in cinque anni.
Quella del difensore civico è un passaggio molto delicato per il centrodestra, dopo che la nomina è saltata il 27 dicembre, con la Lega che ha provato a far eleggere l’avvocato di Montesilvano Anthony Aliano, ex assessore, con un accordo anche con le opposizioni, al posto del più gradito a Fdi e Fi avvocato Umberto Di Primio, ex sindaco di Chieti. Ma alla fine tra le fila del Carroccio sono venuti meno i voti a Fabrizio Montepara, presidente della prima commissione Bilancio, e Federica Rompicapo, più un esponente delle opposizioni. E questo perché, hanno accusato quelli della Lega, il presidente Marco Marsilio avrebbe minacciato di togliere le deleghe al loro assessore al Sociale e Lavoro, Pietro Quaresimale, e all’assessore, ex leghista, ora in Fdi, Nicola Campitelli, con la conseguenza che sia Rompicapo che Montepara, sarebbero dovuti tornare a casa, in quanto “surrogati”, ovvero sostituti degli assessori che hanno lasciato il posto libero in consiglio per andare in giunta, entrati come primi dei non eletti.
C’è poi il tema incandescente della riserva del Borsacchio, che nella seduta notturna del 29 dicembre, con un emendamento della maggioranza, è stata ridotta 98% portandola dagli originari 1.100 ettari ai 24 previsti. Alle 11.30, a questo proposito, si riunirà la conferenza dei capigruppo nel corso della quale sarà ascoltato il sindaco di Roseto Mario Nugnes. Le opposizioni sono pronte invece a dare battaglia in aula, per far cancellare la norma, mentre fuori ci sarà un sit-in per chiedere un incontro a Marsilio e al presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri. Ad oggi sono oltre 250 le associazioni ambientaliste, i comitati locali, i sindacati, le associazioni di categoria e le forze politiche che hanno aderito alla campagna contro il taglio della Riserva e più di 17.000 cittadini hanno firmato la petizione lanciata dalle associazioni.
Ieri in conferenza stampa, Ieri mattina, Mauro Febbo, capogruppo di Forza Italia, il presidente della Commissione agricoltura Emiliano Di Matteo, il presidente dell’associazione Agricoltori proprietari e residenti della zona Borsacchio, Nino Tulli, di Berardo Giosa Savini, presidente di Confagricoltura Teramo, hanno ribadito “che non c’è stata nessuna cancellazione di riserva ma il ripristino della riserva allo stato originale. Abbiamo quindi espunto tutto ciò che non è tutela della biodiversità”, hanno assicurato che “non c’è alcuna ipotesi di cementificazione sul territorio e sulla riserva, in quanto ci sono vincoli paesaggistici della Regione Abruzzo ma soprattutto è il comune di Roseto che è titolato al rilascio delle autorizzazioni edilizie”.
Ma hanno aperto ad una ipotesi di revisione ulteriore dei confini della riserva: “sin dall’inizio abbiamo detto che, poiché ci sono dei manufatti e una vegetazione che meritano particolari attenzioni, abbiamo elaborato, sentiti gli agricoltori, i residenti e i titolari di attività, un ampliamento della riserva nella prima fascia collinare. Su questo, da subito si può iniziare un confronto istituzionale tra Regione, Provincia, Comune, associazioni e altri portatori di interesse, per arrivare a una diversa perimetrazione rispetto alla attuale, di 24,7 ettari”. Ovvero arrivare ad almeno 200 ettari includendo emergenze ambientali come i calanchi e l’ulivo monumentale. Per il sindaco Nugnes invece l’emendamento va semplicemente ritirato, perché il drastico taglio è da considerarsi un abuso di potere, deciso senza nessuna concertazione e studio preliminare, dunque anche potenzialmente illegittimo, e chiede piuttosto a gran voce che la Regione approvi finalmente il Pan, il Piano di assetto naturalistico, che tra le altre cose renderebbe meno severi i vincoli nella fascia collinare e antropizzata, a tutela anche degli agricoltori e proprietari che hanno sostenuto con forza il taglio dell’area protetta.
Altre norme all’ordine del giorno sono le “modifiche alle leggi regionali n. 31/2006, n. 41/2012, n. 20/2023, n. 22/2023 e alla legge di stabilità regionale 2024” e “Interventi di sostegno alle città murate e alle fortificazioni della Regione Abruzzo”, e la designazione dei componenti della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti.
Nel corso della seduta saranno esaminate anche due risoluzioni: “Campagna di monitoraggio a mezzo di riscontro diagnostico nei casi di morte improvvisa verificatisi in territorio regionale” e “Ulteriori misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di montagna ricadenti nei parchi abruzzesi”.
Il Consiglio regionale sarà preceduto, alle ore 10, dalla Commissione Bilancio chiamata a esprimere il parere sulle proposte emendative presentate ai progetti di legge che andranno in Aula.
- OGGI ULTIMO CONSIGLIO REGIONALE: TEMI INCANDESCENTI DIFENSORE CIVICO E RISERVA BORSACCHIOL'AQUILA - Si celebrerà oggi all'emiciclo all'Aquila l'ultimo consiglio regionale della legislatura di centrodestra di Marco Marsilio
Ti potrebbe interessare:
ARTICOLI PIÙ VISTI:
MONTORIO AL VOMANO: OK A BILANCIO CONSOLIDATO 2024, “COMUNE RISANA CONTI E GUIDA RICOSTRUZIONE” 11 Ottobre 2025 MONTORIO AL VOMANO – "Il Consiglio comunale di Montorio al Vomano (Teramo) ha approvato il…
TERAMO: TROVATO IN POSSESSO DI COLTELLO E CACCIAVITE AGGGREDISCE AGENTI, NORDAFRICANO ARRESTATO 11 Ottobre 2025 TERAMO - Nel pomeriggio di ieri, durante il servizio di controllo del territorio, personale della…
CEPAGATTI: GIOVANE AUTOMOBILISTA RIFIUTA IL TEST ANTIDROGA E VIENE DENUNCIATO DAI CARABINIERI 11 Ottobre 2025 CEPAGATTI - I Carabinieri della Stazione di Cepagatti (Pescara) hanno denunciato un 39enne, residente nell’area…
MONTESILVANO: NON SI FERMA ALL’ALT E FUGGE CON L’AUTO, RINTRACCIATO E DENUNCIATO DAI CARABINIERI 11 Ottobre 2025 MONTESILVANO -I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un…
TORNA LA PESTE DEL GAMBERO NEL FIUME SANGRO: SCATTANO LE CONTROMISURE DELL’ASL DI CHIETI 11 Ottobre 2025 CHIETI - Dopo dodici anni, un nuovo focolaio di peste del gambero, o afanomicosi, minaccia…
FEMMINICIDIO LETTOMANOPPELLO: L’INDIGNAZIONE DI PEZZOPANE, “STOP SOTTOVALUTAZIONI, MORTE ANNUNCIATA” 11 Ottobre 2025 LETTOMANOPPELLO - "Siamo tutte Cleria. Perché quando si muore così, muoriamo tutte. E quando si…
DIFESA COSTA TRA MARTINSICURO, ALBA E TORTORETO: D’ANNUNTIIS, “RIPARTONO I LAVORI, MOMENTO STORICO” 11 Ottobre 2025 TERAMO - "Dopo la ripresa dei lavori a Villa Rosa di Martinsicuro (Teramo) partono anche…
CLICK DAY BANDO COMUNI: PATTO PER L’ABRUZZO, “SU 26 DOMANDE, 24 DA AMMINISTRAZIONI DI CENTRODESTRA” 11 Ottobre 2025 L'AQUILA - "Grazie all'accesso agli atti è stato possibile far emergere gravi irregolarità che confermerebbero…
MORTE EX RETTORE L’AQUILA: LA FAMIGLIA ALESSE: “GRAZIE A TUTTI PER LA STIMA E L’AFFETTO DIMOSTRATO” 11 Ottobre 2025 L'AQUILA - La famiglia del Rettore emerito dell'ateneo aquilano, Edoardo Alesse, morto improvvisamente a 67…
SORPRESO AL TERMINAL BUS DI AVEZZANO CON LA DROGA: IL GIUDICE LO METTE AI DOMICILIARI 11 Ottobre 2025 AVEZZANO - Due panetti di hashish del peso complessivo di 200 grammi circa in uno…